Descrizione e obiettivi
Facendo seguito alle disposizioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre
2011, il dirigente aziendale che svolge i compiti del servizio di prevenzione
e protezione deve ricevere adeguata formazione. Corso rivolto ai Dirigenti
così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo
81/2008. Il corso vuole fornire ai dirigenti, le conoscenze sulla sicurezza e
salute nel luogo di lavoro necessarie per svolgere il proprio ruolo.
Rivolto
a:
Dirigenti
L’obbligo
formativo dei dirigenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Il datore di lavoro, per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale
dei lavoratori come previsto dal D.Lgs. 81/2008, deve strutturare
l\\\'organizzazione aziendale affinché la divisione dei compiti risponda alle
effettive esigenze di prevenzione degli infortuni.
Il
datore di lavoro deve quindi individuare i ruoli dell’organizzazione
aziendale che devono provvedere all’attuazione delle misure di prevenzione.
Il decreto 81 prevede l’attribuzione ai dirigenti, come definiti e
individuati dall’articolo 2, dell'onere di organizzare in modo adeguato e
sicuro l'utilizzo delle strutture e i mezzi messi a disposizione dal datore
di lavoro. Il dirigente è quindi la persona che attua le direttive del datore
di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.
L'attribuzione di queste funzioni deve essere accompagnata da poteri reali e
affidate a persona idonee, quindi adeguatamente formate.
Programma e contenuti:
Modulo 1. Giuridico - Normativa
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive; Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. N. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; Delega di funzioni; La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex d.lgs. N. 231/2001, e s.m.i.; I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. N. 81/08); Gestione della documentazione tecnico amministrativa; Obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione; Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D. Lgs. N. 81/08; Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;Modulo 3. individuazione e valutazione dei rischi
Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; Il rischio da stress lavoro-correlato; Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio; La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti; I dispositivi di protezione individuale; La sorveglianza sanitaria;Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; Importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; Tecniche di comunicazione; Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Test
di verifica:
All’ interno di ogni modulo e al termine del corso sono presenti dei test di
verifica di apprendimento
Certificato:
Per
ogni partecipante al corso Dirigenti, verrà rilasciato un
attestato di frequenza e superamento del test finale.
L’attestato di frequenza, viene rilasciato solo ed esclusivamente se i test
di verifica avranno esito positivo.
Qualora il test di valutazione finale online non sia superato, sarà possibile
ripeterlo.
L’attestato rilasciato ha validità quinquennale, l’aggiornamento si dovrà effettuare entro ogni 5 anni e avrà la durata di 6 ore
Aggiornamento:
6 ore quinquennali
Riferimenti
Legislativi :
Accordo Stato–Regioni del 21.12.2011, D.Lgs. 81/08, DIR. CE 89/391 e D.Lgs.
106/09
Obblighi e sanzioni:
Durata, contenuti minimi e modalità di formazione e aggiornamento sono regolate nell’accordo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro (Art. 55 comma 5, lett. c).
Categorie: ATTREZZATURE, Corsi in ambiti specifici, Corsi on line, HACCP, LAVORATORI, Preposti, Prevenzione Incendi, Primo soccorso, Privacy, Rls, RSPP DATORI DI LAVORO, RSPP E ASPP,
Corsi: #Corso Privacy GDPR per titolari e responsabili, #Corso Privacy GDPR per incaricati al trattamento, #RSPP Rischio Basso - Modulo Normativo - Gestionale, #RSPP - Aggiornamento Rischio Basso, #RSPP Rischio Medio - Modulo Normativo - Gestionale, #RSPP - Aggiornamento Rischio Medio, #RSPP Rischio Alto - Modulo Normativo - Gestionale, #Formazione Lavoratori rischio basso , #Formazione Generale Lavoratori, #Formazione Lavoratori - Aggiornamento Rischio Basso, #Formazione Lavoratori - Aggiornamento Rischio Medio, #Formazione Lavoratori - Aggiornamento Rischio Alto, #Formazione Generale Preposti, #Aggiornamento Preposti, #Dirigenti, #Aggiornamento Dirigenti,